Close
Prezzi: dal 1° ottobre scatta il “trimestre anti inflazione” sul carrello della spesa

Prezzi: dal 1° ottobre scatta il “trimestre anti inflazione” sul carrello della spesa

Firmato accordo tra MIMIT e Associazioni della Distribuzione e del Commercio

Venerdì 4 agosto è stato sottoscritto l’accordo per il trimestre anti-inflazione, siglato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dall’ Associazione nazionale cooperative fra dettaglianti (ANCD-CONAD), Associazione nazionale cooperative dei consumatori (ANCC COOP), Federdistribuzione, Confcommercio, Federazione italiana esercenti settore alimentare-Fiesa Confesercenti, Federfarma-Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiana, A.S.SO.FARM. Federazione aziende e servizi socio farmaceutici, Federazione farmacisti e disabilità Onlus, Movimento nazionale liberi farmacisti (MNLF) – Confederazione unitaria delle libere parafarmacie italiane (CULPI), Federazione nazionale parafarmacie Italiane, Unione nazionale farmacisti titolari di sola parafarmacia (UNaFTISP).

L’obiettivo è quello di accelerare il processo di rientro dell’inflazione già in corso negli ultimi mesi e che è proseguito anche a luglio.

Entro il 10 settembre si definiranno le modalità di applicazione del protocollo che prevedrà prezzi calmierati su una selezione di articoli rientranti nel “carrello della spesa”, attraverso diverse modalità, come l’applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sui prodotti individuati, o mediante iniziative sulla gamma di prodotti a marchio come carrelli a prezzo scontato o unico.

Il “trimestre anti-inflazione” durerà dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.

All’accordo non partecipa l’industria della trasformazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close